Una voce fuori dal coro

Sono una normale cittadina, purtroppo la consapevolezza di questo mi ha fatto sentire spesso inerme, davanti all’immenso flusso di informazioni in cui i media quotidianamente ci immergono violentando prepotentemente il nostro cervello.

Ma io non voglio sentirmi una cittadina qualunque, non piu’ almeno. Voglio essere protagonista di questa storia e tutti i giorni spero affinchè ognuno di noi prenda coscienza del fatto che tutti siamo meravigliosi ed unici e che possiamo decidere di dire BASTA!

Per me non è stato difficile capire, una volta preso coscienza, che potevo imparare e conoscere attraverso canali diversi da quelli tradizionali. Sto parlando dell’informazione del web. In un primo momento mi è apparsa lenta, cruda quasi inverosimile. Ma poi quando capisci che non è lei ad attraversare la tua mente ma sei tu che puoi criticamente decidere cio’ che è buono da quello che è pura dialettica di terz’ordine allora entri in un mondo del tutto nuovo che ti apre la mente, la mette in  moto e ti fa ragionare su moltissime cose.

E’ così che ho conosciuto il pensiero di Giulietto Chiesa. Mi è sembrato quasi un sogno quando ascoltandolo ho capito che non ero sola, che altri come me volevano essere protagonisti del proprio presente e del futuro dei propri figli.
Arrivo al dunque. Ho pensato che magari si potesse portare il pensiero di uomini che spesso vengono oscurati dai mezzi di informazione tradizionali anche fuori dal web e quindi mi sono armata di coraggio e ho scritto a Giulietto Chiesa chiedendogli se potesse venire tra la comunità persicetana a raccontare il suo pensiero.

Beh non vi nascondo che ora sono felicissima di averlo fatto. Giulietto Chiesa oltre che un uomo dal gran carisma è davvero una brava persona, umile e con tantissima voglia (ancora a 71 anni) di imparare e lo fa in mezzo alla gente comune.

Abbiamo organizzato la serata la scorsa settimana a Persiceto e per questo ringrazio anche la collaborazione di Dimitri Tartari (segretario del PD di Persiceto) e Federico Serra che mi hanno aiutata ad organizzare la serata in Sala Consiliare, dimostrando grande coraggio considerando che Giulietto Chiesa, presidente di Alternativa Politica, è un avversario politico.

La serata è stata davvero interessante, una bellissima chiaccherata tra persone interessate al futuro dell’Italia , ma non solo anche del pianeta stesso.

Abbiamo parlato di Crescita di Sviluppo e di tantissime altre cose interessanti.

Vi allego il file audio che Federico Serra è riuscito a fare con il suo registratore digitale, che poi ho dovuto trasformare in un video a foto fissa (purtroppo) per poterlo inserire su youtube.

Il video è abbastanza lungo, ma ho preferito non tagliare per darvi la possibilità di viverla esattamente come l’abbiamo vissuta noi, nella speranza di farvi sentire esattamente come ci siamo sentiti noi.

Se non si apre clicca qui.

Invito pertanto ogni cittadino che non voglia piu’ sentirsi “normale” a fare la stessa cosa. Portate tra la gente i vostri pensieri, i vostri entusiasmi. Magari scopriamo che non siamo soli come invece ci vogliono far credere.

Vorrei condividere con voi questa frase che Giulietto mi ha regalato.

“Un progetto di rinascita umana (oltre che economica e sociale) esige il lavoro collettivo. Ogni ipotesi ben fondata è buona, ma richiede la verifica degli altri. Non esiste una soluzione “tecnica” ottimale. Anche la migliore delle idee, delle piaffatorme, resta lettera morta, se nasce e rimane patrimonio di una persona. Diventa reale solo se si trasforma in strumento per molti.”

Un altro particolare ringraziamento lo vorrei fare a Loris Fiorini che per me ha distribuito oltre 350 volantini in mezzo ai giornali e a Marco della libreria Degli Orsi che ‘intrepido’ se ne è stato tutta la sera fuori dalla sala al freddo con il banchetto dei libri di Giulietto.

http://www.youtube.com/watch?v=nuLOR3ZNiH8&context=C396eacfADOEgsToPDskIN8fGLA5R11pawD3ULjTkA

Alessandra Pisa

 


Commenti
Sono stati scritti 27 commenti sin'ora »
  1. avatarNadiafabbri - 22 febbraio 2012

    Alessandra, grazie per essere riuscita a portare Giulietto Chiesa qui a Persiceto e sopratuttutto per il tempo che hai messo a disposizione della comunità: il tuo tempo  – che immagino sia un tempo “libero”   rubato ai tuoi impegni personali…
    Merci
     

    Lascia un Commento
  2. avatarAlessandra Tricolore - 22 febbraio 2012

    Grazie a te Nadia per aver condiviso il vostro tempo libero con il mio. 
    E magari facciamolo piu’ spesso. 

    Ciao    

    Lascia un Commento
  3. avatarAndrea Cotti - 23 febbraio 2012

    Ti faccio i complimenti anch’io cara Alessandra, sia per la bella iniziativa che hai saputo creare, coinvolgendo così positivamente anche il Pd locale, sia per la tua sentita analisi sull’essere protagonisti e sulla partecipazione, quelli che noi consideriamo gli aspetti principali della democrazia.

    Vorrei poi tentare di andare oltre i dovuti complimenti,  e abbozzare alcuni aspetti (un pò provocatoriamente :mrgreen: ) con l’intenzione di stimolare un minimo di confronto sulle posizioni di Chiesa. 

    Innanzitutto la sua tendenza a cambiare posizione e casacca politica. 

    Inizialmente (’67-’68) è stato presidente dell’Unione Goliardica e subito dopo dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana. Dal ’70 al ’79 è dirigente e Capogruppo Provinciale del PCI di Genova.  Per le elezioni Europee del 2004 aderisce come indipendente all’alleanza politica fra Antonio Di Pietro e Achille Occhetto.  Divenuto europarlamentare però si è iscritto al gruppo dell’Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa, ma lo lascia presto, nel 2006, per divenire indipendente nel Gruppo Socialista del Parlamento Europeo affermando che si trattava di “una collocazione più naturale in considerazione del mio passato politico e delle mie posizioni su numerose questioni cruciali della vita contemporanea”.  Per le elezioni europee del 2009, è stato candidato in Lettonia, per la lista “Per i diritti umani in una Lettonia unita“, una lista che rappresenta la minoranza russa in Lettonia.

    La domanda quindi diviene: non è che Chiesa, studioso, espertissimo della realtà Russa, giornalista, scrittore [Afghanistan anno zero, scritto con Vauro e prefazione di Gino Strada, ha superato le 115mila copie vendute], tenda a peccare di protagonismo?

     

    Lascia un Commento
  4. avatarAlessandra Tricolore - 23 febbraio 2012

    Vedi Andrea tu fai domande a cui io non posso rispondere perchè le dovresti rivolgere a lui.
    Quello che io posso dirti sulla base della tua analisi, di cui mi fido, è che spesso tutti noi facciamo delle scelte e da queste ci aspettiamo delle cose. Vedi me per ben due volte mi hai invitato a scrivere su argomenti (una volta qui e una volta nel tuo blog) ed io ho accettato poichè mi era sembrato che fossi non dico daccordo con me ma che almeno fossimo sulla stessa liena di pensiero e invece non era come mi aspettavo. Quindi quali sono le scelte che dovremmo prendere per tutta la vita? a mio parere da madre dico che l’unica cosa che dura per tutta la vita sono gli affetti che hai nei confronti dei figli. Quindi per questo posso essere giudicata maniaca di protagonismo? e dimmi Andrea quali sono le motivazioni che ti spingono a scrivere nel tuo blog e a mettere insieme un’associazione come Persiceto Caffè? manie di protagonismo? e dimmi allora anche la mia iniziativa potrebbe essere marchiata come tale!

    So di certo che nella mia vita ci sono state tante cose che mi hanno deluso e che invece ritenevo importanti quando le ho scoperte.

    Dimmi Andrea e tu politicamente da dove provieni? le tue esperienze di vita dove ti hanno portato?

    Credo che ognuno di noi sia unico (l’ho scritto sopra nell’articolo) ma di una cosa sono sicura che l’unicità, la bellezza delle persone non la trovi nei meandri del tutti contro tutti.

    Mi aspetto la tua risposta a questo punto sulla storia della tua vita e delle tue scelte e magari delle tue delusioni. Sono certa che magari tu hai fatto meno cambiamenti di Giulietto Chiesa, ma hai anche fatto una strada diversa dalla sua immagino.          

    Alessandra

    Lascia un Commento
  5. avatarAlessandra Tricolore - 23 febbraio 2012

    Aggiungo un’ultima cosa.

    Sono abituata a giudicare le persone da quello che dicono e dalle loro azioni. Non da quello che sono stati. Anche se il cammino di un uomo fa di lui quello che è oggi. E quello che dice oggi Chiesa a me piace.

    Ciao

    Lascia un Commento
  6. avatarAlessandra Tricolore - 23 febbraio 2012

    Un uomo deve avere anche il coraggio di dire, mi sono sbagliato questa non è la mia strada. Non sai quante volte l’ho desiderato che i nostri politici locali prendessero qualche volta le parti del cittadino pur sapendo di andare contro al partito.

    Questo modo rigido di pensare ha fatto si che negli anni la politica si incancrenisse nelle posizioni dominanti di pochi, o sbaglio? 

    Lascia un Commento
  7. avatarAndrea Cotti - 23 febbraio 2012

    Andrea Cotti:
    ” Vorrei poi tentare di andare oltre i dovuti complimenti,  e abbozzare alcuni aspetti (un pò provocatoriamente ) con l’intenzione di stimolare un minimo di confronto sulle posizioni di Chiesa. ” 

    Evidentemente mi sono spiegato malissimo.  😀
    Considero estremamente interessanti le idee e le posizioni di Chiesa e come sai mi è sembrato un evento importante l’averlo portato a Persiceto.
    Mi sarebbe piaciuto che in questa pagina si potesse andare oltre il commento della manifestazione in sè (e ai dovuti complimenti per la tua riuscitissima iniziativa) cercando di impostare un minimo di dibattito dal quale far scaturire le posizioni del Chiesa.
    Vediamo solo alcuni importanti argomenti che tratterei con piacere:
    * Chiesa tra i suoi primi libri è ‘L’Urss che cambia’  (Editori Riuniti, Roma, 1987) e lo scrive a 4 mani con lo storico russo Roy Medvedev, a quel tempo dissidente, e poi nel ’90  ‘La rivoluzione di Gorbaciov’,  poi  ‘Transizione alla Democrazia’ e  ‘Cronaca del Golpe Rosso’.
     
    *  Nel ’97 pubblica ‘Russia Addio’ che viene tradotto persino in cinese. 
     
    * Dal 2001 in poi Giulietto Chiesa, è qui è la parte forse più interessante, scrive soprattutto sia dei temi della globalizzazione economica, che politica e militare, studiando con particolare attenzione i loro effetti sul sistema dei mass media e come incidono su di essi. Molti sono i saggi che Chiesa pubblica su questo tema, sia in Italia che all’estero, anche in Russia ovviamente.
     
    * Dopo il 2000 i saggi di Chiesa puntano prettamente ai temi della guerra e della globalizzazione.  Ha scritto ‘G8-Genova‘, che è la cronaca di quei drammatici fatti, e poi ‘Afghanistan anno zero’, (come già detto) assieme a Vauro e Gino Strada.
     
    * Nel 2002 ha pubblicato ‘La Guerra Infinita’, e nel 2004  ‘La guerra come menzogna‘.
     
    * Sempre nel 2004 esce ‘Invece di questa sinistra’, con il programma politico di Chiesa per le elezioni europee e, con Vauro, ‘I peggiori Crimini del Comunismo‘, che è una bellissima denuncia satirica del passato “bolscevico” di alcuni dei personaggi più vicini al puttaniere, che allora era Presidente del Consiglio.
     
    * Nel 2005 scrive ‘Cronache Marxziane’, dove intervistato da Massimiliano Panarari, Chiesa spara a zero contro il nuovo imperialismo e il “superclan” dei padroni del mondo, dal puttaniere ai soci di Bin Laden fino alle banche d’affari anglosassoni, e naturalmente contro George W. Bush e quella che definisce la “macchina dei sogni”, il lobotomizzante sistema RaiSet che esercita un’influenza sempre più forte sulle menti degli italiani. 
     
    Per il momento mi fermo qui (sperando di non essere di nuovo frainteso) ed invitando gli interessati ad aggiungere alla discussione il materiale più recente di Chiesa.  😉
     

    Lascia un Commento
  8. avatarLauro De Bosis - 23 febbraio 2012

    Potremmo racchiudere le due considerazioni in questo schema: Chiesa, con i suoi cambiamenti, ed (esperienza accumulata) ha potuto permettersi  di intraprendere serate per parlare insieme a voi di economia, sicuramente in modo più costruttivo di Grillo.(credo e penso)
    Io purtroppo non c’ero, quindi la mia domanda potrebbe essere, quali proposte discutibili ha motivato, e quali consigli ha lasciato a noi e ai nostri rappresentanti, per un miglioramento?
     

    Lascia un Commento
  9. avatarLauro De Bosis - 23 febbraio 2012

    Premetto che pongo la domanda, anche perche non riesco a riprodurre il video.

    Lascia un Commento
  10. avatarGabriele Tesini - 24 febbraio 2012

    Ottimo lavoro Alessandra e PD persicetano l’aver portato Giulietto a Persiceto nel bel mezzo di S. Remo e tutti voi che ci siete andati, io non c’ero per ovvie ragioni che sapete, e certamente, come ha detto anche lui, stasera vi siete trovati tra un gruppo di intellettuali perchè avete scelto di andare ad ascoltare e dibattere non sulla farfallina di Belen ma di cose di vita che ci riguardano da vicino.
    Bene, ho visto il video e devo dire che è stato interessante e avete fatto tutti domande ottime e la serata tutta è stata indubbiamente anche piacevole, ma ho sentito da Giulietto solo tante ovvietà, moltissime condivisibili ma che noi che non siamo degli italioti sappiamo da tempo e che ci stiamo battendo, forse anche come lui, per contrastarle e per riuscire a dare ai nostri figli e ai nostri nipoti, il mondo che vorremmo, e che non è assolutamente questo.
    Bene, per tenerla corta anche perchè sto’ scrivendo dal Tablet e ogni tanto mi va via il Wireless, io credo che ci sia un’Italia fatta di italioti e una fatta di Italiani; bene, Giulietto e noi tutti siamo ampiamente Italiani!
     

    Lascia un Commento
  11. avatarAndrea Cotti - 24 febbraio 2012

    Degno di nota in questo video il contributo di Chiesa alla comprensione della poltica e della finanza italiana e internazionale, evidenziando le contraddizioni, le falsità e le conseguenze terrificanti che i media in genere ed i giornali “di sinistra” evitano di raccontarci.

    L’Alternativa c’è insomma secondo Chiesa.

    Se non si apre clicca Qui.

     

    Molto interessante poi questa recente puntata (19 dicembre scorso) di Omnibus di La 7 con un Giulietto Chiesa decisamente critico nei confronti di Monti. 

      Se non si apre clicca qui.

    Nei suoi interventi Giulietto Chiesa ci presenta una situazione economica italiana ed internazionale molto negativa.

    Critica duramente l’Europa che concede alle banche mondiali (cioè a chi ha creato il debito) 2 mila miliardi di €. euro in prestiti al tasso dell’1% per “agevolare e stimolare la crescita futura” ma che come sappiamo sono poi stati usati per acquistare Titoli di Stato a tasso vantaggioso.

    In questa ottica Chiesa critica duramente gli annunci e gli interventi che il Governo Monti si accingeva (a dicembre) a porre in essere, considerandoli solo una ulteriore causa di recessione.

    E’ durante questa trasmissione che Chiesa prevede forti forme di rivolta popolare nel nostro Paese, come sono poi in effetti avvenute con il (discusso) movimento dei forconi e come tutt’ora restano latenti nell’aria.

    Lascia un Commento
  12. avatarAlessandra Tricolore - 24 febbraio 2012

    Beh si apparentemento possono sembrare ovvietà Gabriele.

    Ti faccio un po di domande.

    1 quanti dei nostri politici stanno ponendo la questione in questi termini??

    2 Gli italioti sanno o non sanno che le risorse energetiche stanno terminando??

    Io una risposta a queste due domande sto provando a dammerla. Prima questione la risposta sul quanti tra i nostri politici ci stanno raccontando che lo sviluppo è un’illusione beh direi nessuno. Se poi vogliamo parlare delle possibili soluzioni a questa drammatica situazione allora è ancora peggio; proprio stamattina su Rai News vedevo apparire un trafiletto scritto: MONTI: LO SVILUPPO E LA RIPRESA ECONOMICA E’ POSSIBILE, MA DOBBIAMO ACCETTARE CHE PER FARE QUESTO IL RIGORE E’ LA STRADA GIUSTA [@@]
    Questa frase parla da sola caro Gabriele. Tu avrai notato che il rigore come al solito si è dimenticato della giustizia sociale, dell’equità!! Mi domando cosa ci vedano di diverso nel governo Monti da quello Berlusconiano. Mah!!!

    Seconda questione. La risposta è si! Gli italioti lo sanno ma siccome nessuno tranne poche voci fuori dal coro come ad esempio Giulietto Chiesa ci stanno raccontando la gravità della cosa, la gente si sta convincendo che non sarà un problema che toccherù i loro figli o i loro nipoti. Qui bisogna cominciare a pensare al futuro prossimo in modo costruttivo e soprattutto fare prevenzione per dare la possibilità a tutti di cambiare stile di vita poichè quando accadrà se ci troveremo impreparati i problemi saranno molti moltissimi.

     

    Lascia un Commento
  13. avatarGabriele Tesini - 24 febbraio 2012

    Cara Alessandra, secondo me molti politici dicono queste cose ma poi non fanno nulla e se fanno qualcosa spesso fanno dei danni.
    Per me la classe politica dal 94, dopo tangentopoli e 20 anni di berlusconismo, si e’ impoverita molto intellettualmente e moralmente e il futuro sara’ nero ma non per il surriscaldamento della terra o perche’ finira’ il petrolio, ma perche’ i politici e i potenti della terra suddivisi in casteper le scelte che faranno non potranno che fare danni su danni e chi paghera’ saranno sempre gli stessi.
    Agli italioti non gliene frega niente di come andra’ il mondo e l’Italia, infatti hanno votato diverse volte per Berlusconi e tutti i suoi tirapiedi non capendo che ci stavano portando alla rovina.
    Monti? Uno di loro mascherato da Zorro all’arovescia, e sta rubando ai poveri per dare ai ricchi, ma visto lo squallore di chi lo precedeva, gli italioti pensano veramente che sia Zorro, quello vero.
    Bene, noi invece 

    Lascia un Commento
  14. avatarGabriele Tesini - 24 febbraio 2012

    Scusa ma il tablet ha erso l’onda e finisco.
    Bene noi invece abbiamo capito tutto e invece di guardare S. Remo andiamo ad ascoltare Giulietto e facciamo un ripasso di quello che sappiamo gia’, sicuramente utile ma ancora una volta siamo in minoranza e se andra’ avanti cosi, dovremo contare solo sulle nostre forze  e continuare a lottare per cambiare questa classe politica inetta e supponente. Non so se ce la faremo, ma non importa, la nostra coscienza ci dice di andare avanti e non ci arrenderemo per avere piu’ equita’ sociale e per dare quel futuro migliore peri nostri figli e i nostri nipoti che loro non sanno, o meglio, non vogliono dare,

    Lascia un Commento
  15. avatarAlessandra Tricolore - 24 febbraio 2012

    Uno in piu’ Gabriele uno in piu’ che prende coscienza. E’ la nostra responsabilità, poichè quell’uno a sua volta farò la sua parte e così via. Io non pretendo di fare la rivoluzione socio culturale. So che pero’ devo fare la mia parte, esattamente come Chiesa io lo ritengo uno di noi. 
    Diamoci da fare c’è tanto da lavorare.

    Alessandra    

    Lascia un Commento
  16. avatarAlessandra Tricolore - 24 febbraio 2012

    Questo PDF è per Pietro che chiedeva quali sono e quali consigli ha lasciato Giulietto per noi. 

    Pietro, Giulietto ha fatto di piu’ che lasciare consigli. Ha formato nel 2010 un movimento che ha nominato Laboratorio Politico e insieme ad altri compagni è stato discusso e steso un programma per affrontare la crisi. Il tutto rigorosamente in democrazia. Tutti hanno votato e il voto del presidente Giulietto Chiesa valeva esattamente come quello degli altri.

    Ne è venuto fuori questo bellissimo documento.

    Ciao

    Alessandra         

    Lascia un Commento
  17. avatarGabriele Tesini - 25 febbraio 2012

    File: SP_A0130-1.jpg

    Lascia un Commento
  18. avatarAndrea Cotti - 25 febbraio 2012

    Aggiungo io il commento all’immagine di Gabri, che è in difficoltà ad inserire post con l’Ipad. 

    Trattasi del luogo (Paradise Island) dal quale un folto gruppo di Autori del Blog sta al momento elucubrando riflessioni e considerazioni sul pensiero, gli scritti e i programmi di Giulietto Chiesa.  :mrgreen:

    Lascia un Commento
  19. avatarAndrea Cotti - 25 febbraio 2012

    Giulietto Chiesa si è iscritto al Blog.  😀  – Grazie Alessandra!

    Ovviamente ha già la possibilità di inserire qualsiasi tipo di nuovo articolo su qualsiasi argomento, offrendoci l’occasione di avere un formidabile confronto diretto con lui.

    Fantastico! 

    Lascia un Commento
  20. avatarLauro De Bosis - 25 febbraio 2012

    E quanto vorrei anche io essere in difficoltà come Gabriele.

    Lascia un Commento
  21. avatarAlessandra Tricolore - 26 febbraio 2012

    Ho ricevuto questa mail da Giulietto Chiesa il quale mi prega di lasciare una risposta per suo conto.

    ” Cara alessandra, non sono riuscito a connettermi per rispondere al tuo amico Cotti. Che ringrazio per la cura con cui ha letto la mia biografia. Ti prego di trasmettergli queste semplici note. Trovo abbastanza curioso pensare che pecco di eccessivo protagonismo. Che dovrei fare? Non lavorare? Non scrivere? Ho fatto delle cose, a qualcuno possono piacere, ad altri meno, ma non vedo cosa ci sia di protagonismo. Mi sono candidato in Lettonia perche ‘ c’erano amici che me lo hanno chiesto. L’ho fatto a mie spese e a mio rischio, ben sapendo che non potevo essere eletto essendo il partito per cui correvo molto piccolo e non potendo ambire a piu’ di un deputato. Ho raccontato tutta questa storia nel libro “Il candidato lettone”. Chi ha voglia di informarsi lo faccia.
    Quanto al cambiaree casacca, e’ proprio l’ultima accusa che mi aspettavo. Io non ho mai cambiato idea. Ho smesso di essere iscritto al pci quando il pci ha cominciato a suicidarsi. E non ho piu’ preso tessere di partito. La lista in cui sono stato eletto nel 2004 non era un partito ma una coalizione e io vi entrai come indipendente,in rappresentanza della societa’ civile. Al parlamento europeo mi iscrissi nel gruppo liberal-democratico perche’ non essere iscritti a un gruppo implica non avere molte chances di entrare in qualche commissione. Perche’ proprio quel gruppo? Perche’ me lo schiese esplicitamente Di pietro. Poi, a meta’ mandato, ritenni che le mie posizioni politiche – per le quali mi sono battuto anche in quel gruppo, erano troppo distanti (i partiti europei sono molto diversi comunque da quelli nostri italiani, per cui ogni cofronto basato sui nomi soltanto non funzionerebbe comunque) e mi iscrissi al gruppo socialista, sebbene fossi per moltissime cose lontano dalle loro posizioni. In entrambi i gruppi sono stato indipendente e ho votato come mi dettavano le mie opimioni.
     
    Questo non mi pare possa considerarsi un voltare casacca. Per accertarsi come la pensavo in altri momenti basta guardare cosa ho scritto d cosa scrivo.
     
    Cordiali saluti
      
    Giulietto Chiesa”

      

    Lascia un Commento
  22. avatarLauro De Bosis - 26 febbraio 2012

    Andrea Cotti:
    “La domanda quindi diviene: non è che Chiesa, studioso, espertissimo della realtà Russa, giornalista, scrittore [Afghanistan anno zero, scritto con Vauro e prefazione di Gino Strada, ha superato le 115mila copie vendute], tenda a peccare di protagonismo?”

     Comunque il Cotti ha fatto una domanda “da blog”, non una dichiarazione di guerra….

    Lascia un Commento
  23. avatarAndrea Cotti - 26 febbraio 2012

    Si caro Lauro, la mia era stata solo una domanda da blog, e non certo nè un’affermazione nè una insinuazione. Una voluta esasperazione  casomai,  per stimolare in ogni direzione il dibattito, come ci è capitato spesso in altri articoli, proprio perchè come ho già scritto ho ritenuto il personaggio Giulietto Chiesa molto interessante, e questa un’ottima occasione per parlare di lui e delle tematiche da lui trattate a 360° .

    Tuttavia ho sbagliato, perchè avevo avuto l’impressione che Alessandra, avendo già accesso come Autrice anche all’altro blog che tratta aspetti nazionali, ne avesse recepito lo stile spesso autoprovocatorio fino all’eccesso, finalizzato appunto a sviscerare ogni possibile aspetto delle vicende, dei personaggi e degli eventi. Così evidentemente non era.

    Chiedo venia.  :) … come ho fatto in privato direttamente a Giulietto:

    “… Ti prego inoltre di scusare il livello dell’articolo esistente, dove come
    webmaster non sono riuscito a stimolare una adeguata discussione sugli
    importantissimi argomenti (attuali e non) che tratta il tuo progetto
    politico. E’ un blog giovane il nostro e pian piano son certo che
    migliorerà… “

    Premesso questo, ribadisco che considero Giulietto uno dei riferimenti più importanti che abbiamo a disposizione per comprendere la nostra realtà, che personalmente non mi sembra affatto che pecchi di protagonismo (credo anzi che ben altri lo facciano) così come non lo ritengo affatto uno che “cambia casacca”; in questi ultimi 20 anni è cambiato il mondo e nulla è uguale a prima, è evidente che tutti, (io compreso, pur essendo un semplice cittadino), abbiamo posizioni e viviamo esperienze ben diverse di ciò che facevamo ad esempio negli anni ’80.  

    Ora mi farebbe immenso piacere poter leggere, considerare e discutere i tanti ed importanti argomenti di Chiesa che più volte ho inutilmente cercato di suggerire nei miei precedenti post e dei quali sono stati recepiti e seguiti solo gli aspetti … “stimolanti” il dibattito.

    Spero dunque che sia Giulietto (come gli ho suggerito in privato) sia Alessandra, trovino le condizioni per aprire nuovi articoli specifici, per finalmente approfondire le tematiche di Giulietto Chiesa direttamente con lui.

    Tematiche ad esempio, come quella di ieri sul Fatto che ci fanno riflettere, (come sempre) in questo caso su di un Governo del 5% dove solo la Fornero ha pianto. Per sbaglio.  

    Lascia un Commento
  24. avatarLauro De Bosis - 26 febbraio 2012

    Una domanda che vorrei porre a Chiesa, è se conosce Francesco Gesualdi, e se in qualche modo il suo pensiero possa essere parallelo o addirittura similare a quello di Francesco

    Lascia un Commento
  25. avatarAlessandra Tricolore - 26 febbraio 2012

    Nessuna dichiarazione di guerra Pietro, Giulietto ha risposto alla provocazione perchè gli ho chiesto di farlo altrimenti non lo avrebbe fatto credimi.

    La colpa è mia che me la sono presa in modo forse eccessivo, poichè mi era stato chiesto di scrivere un articolo in merito alla serata per poterne discutere e onestamente mi era sembrato inopportuna la provocazione di Andrea considerando che io non potevo rispondere alla sua domanda da blogger poichè io non sono Chiesa.

    Detto cio’ possiamo andare anche oltre.   

    Lascia un Commento
  26. avatarAlessandra Tricolore - 26 febbraio 2012

    Karl Marx formulò da qualche parte: “L’uomo è il punto d’intersezione di tutti i suoi rapporti sociali”.
    Questa frase che ha riproposto Chiesa mi ha fatto molto riflettere e sono daccordo con lui quando nell’articolo fa presente che il nostro governo rappresentano prurtroppo solo quella parte del paese (5%) che vive nella stessa condizione economica.

    Possiamo quindi pensare che il governo non abbia la ben che minima idea di come si possa vivere da cittadini che ogni giorno affrontano una normale vita di lavoro e famiglia e soprattutto non sappiano come si possa vivere in un paese il quale governo non sia per niente in grado di comprendere come il cittadino medio possa fare ad affrontare tutti i muri e gli ostacoli posti direttamente da coloro che governano e che non sanno cosa voglia dire salire su di un treno perennemente in ritardo o affrontare una malattia essendo obbligati a chiedere assistenza agli ospedali (stile regione Lazio)……..

    Infatti come fatto notare nell’articolo al governo non vi è neanche un operaio e questa la dice lunga sul fatto del come si possa governare un paese senza avere la benchè minima idea dei problemi giornalieri che gli Italiani sono obbligati ad affrontare.

    Tipo quando tolgono le borse di studio e poi affermano che chi si laurea dopo i 25 anni è uno sfigato… ma io dico non si domandano proprio per niente che magari una buona fetta di studenti oggi per potersi laureare è obbligato a lavorare??

    No non se lo domandano poichè appunto “L’uomo è il punto d’intersezione di tutti i suoi rapporti sociali”. E i loro rapporti sociali non sono previsti con lo studente sfigato, l’operaio sfruttato, il precario disperato e il malato non curato adeguatamente.

    Alessandra
     

    Lascia un Commento
  27. avatarAndrea Cotti - 28 febbraio 2012

    E’ un topic nato male questo, e auspicavo si potessero sviluppare meglio le interessanti tematiche in altro articolo.

    Lo ha fatto Fausto qui, in area ed ambiente più idoneo.  :)

    Lascia un Commento

Devi essere Registrato per poter laciare un commento!.